Green
Lane Brianza ovest: completamento percorsi ciclopedonali
Incontro
tra le associazioni, il Presidente Ponti e gli Amministratori locali di Bovisio
Masciago, Limbiate e Seveso
Il progetto di
Green Lane Brianza Ovest in sintesi
Nove Associazioni di quattro comuni, Bovisio Masciago, Cesano Maderno,
Limbiate e Seveso, a completamento delle collaborazioni attivate nel corso
degli ultimi anni, hanno presentato al Presidente della Provincia Pietro Luigi Ponti con lettera del 13
febbraio 2016 una proposta di completamento dei percorsi ciclabili: l’idea di
fondo è quella di completare le ciclabili esistenti nell’area Ovest le quali si
interrompono spesso proprio nel passaggio da un comune ad un altro. Il Sogno è
quello che si completino percorsi di mobilità dolce collegando 100 Punti di
interesse ambientali e culturali, ossia luoghi belli e gradevoli magari con
delle storie da raccontare, da vivere e da far vivere ai propri cari nella
convinzione che la qualità della vita passa anche dalla bellezza e dalla qualità
ambientale delle nostre comunità.
Su 30 km di percorso, l’88% è già coperto da ciclabile: mancano solo circa
3,7 km di ciclabile. L’obiettivo è quello di arrivare ad un progetto
preliminare partecipato e validato dal punto di vista tecnico, articolato in
più lotti funzionali finanziabili mediante la partecipazione a bandi e con
risorse proprie dei Comuni in un quadro di insieme ben delineato, coerente,
completo e riconoscibile.
In allegato il percorso immaginato dalla Associazioni.
L’incontro del
12 aprile
In esito alla lettera del 13 febbraio 2016 come associazioni promotrici
abbiamo avuto un incontro con Pietro
Luigi Ponti, Presidente della Provincia
di MB, nonché sindaco di Cesano
Maderno e gli amministratori dei comuni di Seveso (il Sindaco Pietro
Butti), Limbiate (l’Assessore Sandro Archetti) e Bovisio Masciago (il Vice Sindaco Paolo Vincenzo Bosisio). Per il Comune di Cesano era presente anche
il consigliere con delega all’ambiente Massimiliano
Bevacqua. All’incontro è intervenuto anche l’architetto Antonio Infosini Dirigente della
Provincia. Questi gli aspetti salienti emersi.
Il Presidente Ponti, d’accordo
con gli altri Amministratori presenti, ha espresso la volontà politica di voler
approfondire il progetto per verificarne la fattibilità in raccordo con le
iniziative che i Comuni hanno già in corso rispetto ai percorsi ciclabili e ha
così sintetizzato il percorso che le Amministrazioni intendono seguire in
previsione del prossimo incontro:
1. una verifica
tecnica di fattibilità (sono state stimate 3 settimane di tempo) con lo
sviluppo cartografico del progetto ciclabili, comprendenti i tratti già
esistenti e quelli di possibile
realizzazione mediante un tavolo tra i tecnici della Provincia e dei quattro
Comuni;
2. una verifica
delle risorse economiche che i singoli Comuni intendono mettere a bilancio per
questo progetto, indipendentemente dagli esiti del Bando Regionale che stanzia
risorse per le ciclabili.
L' architetto
Antonio Infosini della Provincia ha affermato che:
1. nel piano
strategico delle opere, le piste ciclabili hanno la priorità;
2. i percorsi proposti dalle associazioni sono coerenti con
le linee d'indirizzo della Provincia il che significa poter accedere in via
prioritaria ai finanziamenti.
Il progetto quindi è coerente e questa è sicuramente un'altra ottima
notizia.
Alla luce di quanto emerso possiamo affermare che siamo sulla strada
giusta. Proseguiamo in questo clima di collaborazione tra istituzioni,
associazioni e cittadini, nell' interesse di tutti.
Cesano Maderno, 12 aprile 2016
Associazione Sacra Famiglia di Cesano Maderno,
Associazione Insieme per il Villaggio di Cesano Maderno
Associazione Orti della SNIA di Cesano Maderno
Associazione Coltiviamo Cesano di Cesano Maderno
Comitato Ambiente di Bovisio Masciago
Legambiente di Seveso
Natur& di Seveso
Più Limbiate meno cemento di Limbiate
Associazione Noi per Cesano di Cesano Maderno